lunedì 28 febbraio 2022

Burn Out

"I medici sono stanchi", "chi lavora in ospedale non ce la fa più...".

Cosa significa che un medico è "stanco"? Chiunque lavori probabilmente a fine giornata sarà stanco. E perché chi ha a che fare con la salute può esserlo di più?

Burn out, letteralmente "bruciato", "esaurito".
Ci sono centinaia di studi che analizzano questa condizione psicofisica legata al lavoro. In particolare per chi lavora con le persone malate il burn out è legato a vari fattori. Presa in carico di storie drammatiche, relazioni difficili, responsabilità enormi, tentativo di nascondere le proprie emozioni, ripensamenti, visione di vicende impressionanti, emozioni intense. Senza dimenticare un ambiente ostile, superiori aggressivi, mancanza di sostegno professionale.
Tutto questo, tutto il giorno e tutti i giorni può stancare, oltre che fisicamente, anche psicologicamente. Certamente il rischio di burn out può essere legato alla tipologia di pazienti che si affrontano (con disagi personali o coniugali, idee paranoiche, sintomi depressivi). Ormai non sono rari gli ospedali che prevedono la figura dello psicologo per i lavoratori e non sono rari i sanitari che vi ricorrono o sono anche costretti ad assentarsi per quello che una volta si chiamava "esaurimento nervoso".
Certamente non si deve generalizzare. Quasi sempre, se parliamo del lavoro del medico, chi ha scelto di fare questo lavoro era fortemente motivato al momento della scelta che si sa già dall'inizio essere particolarmente impegnativa. Si sceglie di stare lì ma è anche vero che non tutti hanno le stesse caratteristiche psicofisiche e la vita crea momenti di debolezza e fragilità, quindi pensare che "bisognava pensarci prima" non è sempre una risposta.

Chi è in burn out ha anche sintomi precisi e spesso visibili che possono essere anche difficili da cogliere. Segni di "depersonalizzazione", atteggiamenti negativi o apparente cinismo possono essere sintomi evidenti di burn out professionale. Gli studi sul tema evidenziano come questa sindrome sia più frequente in sanitari che lavorano nelle specialità chirurgiche o di urgenza (anestesisti, ortopedici, ginecologi, chirurghi) e arriva a colpire il 60% dei sanitari, per questo alcuni la definiscono "l'epidemia fantasma". Ovviamente non è solo quello della salute il campo nel quale si può manifestare questa sindrome ma sembrano più colpite le professioni che prevedono relazioni interpersonali (per esempio anche gli assistenti sociali, infermieri, psicologi e gli esponenti delle forze dell'ordine).


Il burn out è spesso associato ad aumento del rischio di dipendenze da alcol e droghe, aumenta il tasso di divorzi, suicidi e violenze domestiche.
Ci sono sicuramente correlazioni tra il rischio di burn out e il frequente eccesso di carico di lavoro per i sanitari. Come si può immaginare può essere frequente che, per motivi di emergenza o di routine, un medico faccia più turni del dovuto o semplicemente si intrattenga oltre l'orario di servizio. Se pensate che molte specialità prevedono (in ospedale) turni di 12 ore, intrattenersi per ulteriori 2-3 ore significa stare tutto il giorno fuori, tornare a casa per dormire e, probabilmente, l'indomani ricominciare. Sono ritmi spesso insostenibili, a maggior ragione con l'aumento dell'età media dei medici che lavorano (per esempio) nel nostro SSN. Ci sono altri problemi.
L'utenza nel tempo è diventata più aggressiva, molti accessi nei reparti di emergenza (pronto soccorso, per esempio) sono impropri e impegnano larga parte della giornata stancando e prosciugando risorse, troppo tempo speso in burocrazia spesso ripetuta, ridondante, eccessiva (pensate che esistono cartelle cliniche con più documenti burocratici che esami clinici!), mancato riconoscimento sociale del lavoro e tanto altro.
Per chi fa lavori usuranti il burn out è sempre in agguato.
In questo periodo di pandemia gli episodi di burn out sono certamente stati quasi sempre legati proprio a questo, all'eccesso di lavoro o alla fatica del contrasto all'emergenza, ai timori di fronte a una nuova, travolgente malattia. Un'indagine spagnola ha confermato che il 60% dei medici (in questo caso internisti) ha sofferto di burn out e i motivi più citati sono stati l'eccessivo carico di lavoro (cura del paziente che, come sappiamo nel periodo Covid è stata molto impegnativa) e la mancanza di sistemi di sicurezza e protezione (il timore di essere esposti a rischi ovviamente aumenta il livello di stress). A tutto questo aggiungiamo l'impegno che già deve sostenere professionalmente un lavoratore ospedaliero (medici e infermieri soprattutto), ambiente nel quale esiste molta competizione, spesso insoddisfazione e poco contatto con i responsabili ai vertici delle aziende con conseguente sensazione di avere pochi riconoscimenti dei propri sforzi.

Se dovessi aggiungere due righe di esperienza personale posso aggiungere che è quasi inevitabile, per chi lavora con la salute delle persone, sentire il peso, spesso enorme, della responsabilità, il pensiero di ciò che si è visto, i dubbi, le paure, gli errori reali o potenziali, la stanchezza fisica che è spesso enorme (ovviamente tutto cambia da una specialità medica all'altra). Chi fa questo lavoro sa di cosa sto parlando. La frase quasi proverbiale del "portarsi il lavoro a casa" può avere conseguenze devastanti sul lavoratore ma anche sulla sua famiglia. Tutto questo è associato (come ho scritto prima) a un lavoro aggiuntivo che toglie tutto al lavoro ideale del medico (burocrazia, certificati, consensi informati, cartelle, lettere, schede di dimissione, richieste e altro) che nel mondo reale rischia di impiegare la maggior parte del tempo di lavoro ad atti burocratici lasciando alla cura del paziente dei ritagli di tempo, dando origine a una frase che sempre più si ripete tra medici: "non è questo il lavoro che ho scelto". Un esempio specifico può essere relativo alla professione di infermiere, totalmente rivoluzionata negli anni, professionalizzata, l'infermiere oggi è un vero professionista della salute, non un mero esecutore di ordini come in passato. Partecipa (e spesso decide) la cura. Questo nella pratica può non essere vero. La routine, la velocità richiesta, le urgenze, la burocrazia, cancellano ogni forma di indipendenza rendendo automatico e meccanico il suo lavoro, creando così una categoria di persone non soddisfatte, che non fanno ciò che volevano fare.

Il problema, apparentemente secondario, è serio. Il lavoratore affetto da burn out rende di meno, sbaglia di più, lavora male e fa lavorare male gli altri, non è utile né al paziente, né ai colleghi e nemmeno a se stesso.

Il burn out conduce spesso al peggioramento dell'atteggiamento sul lavoro, a una vera e propria psicosi (chiamata la "sindrome della seconda vittima", ovvero il medico autore di un errore vive talmente male la colpa da diventarne anch'esso vittima). Questo disturbo, ben conosciuto, ha un decorso classico e segue gravi errori o incidenti di tipo medico. Nell'evoluzione tipica, dopo l'evento, il lavoratore si chiede come possa essere avvenuto il fatto e se si poteva prevedere, cosa pensino gli altri di lui e di quello che è accaduto, se questo comporterà conseguenze, denunce, licenziamenti, se l'evento diventasse di dominio pubblico si tende alla fuga, alla ricerca di anonimato, fino a un vero e proprio stato depressivo. È ben documentato il fatto che questioni legali conseguenti a errori medici, più che ridurli o "migliorarne l'esito" conduce a maggiori problemi ed errori, perché rendono gli autori dei presunti errori ancora più insicuri e dubbiosi, tanto che qualcuno ha detto che quei medici diventano a loro volta pazienti nell'indifferenza generale. Argomento complicato, come si vede, però sicuramente da approfondire e interessante.
La presa in carico coinvolge l'aspetto psicologico ma anche il sostegno dei colleghi di lavoro, l'aiuto degli altri e dell'ambiente circostante.

Insomma, qualcosa da non sottovalutare.
Per questo bisogna prendere atto del problema è, invece di nasconderlo, parlarne e affrontarlo. 

Alla prossima.

9 commenti:

  1. Grazie per l'articolo.
    Due riflessioni.

    Primo, il ruolo dei primari. Al netto del tipo di lavoro stressante e totalizzante, troppo spesso chi ricopre il ruolo di "capo" contribuisce non poco a creare un clima "tossico" e disorganizzato, dove la meritocrazia è bandita perché i bravi sono visti come minacce invece che come risorse e nessuno ha il coraggio di parlare: si tratta di persone affette da disturbo narcisistico di personalità e a volte addiruttura persone inadeguate al ruolo. Ma come è possbile che vengano nominate a primari certe persone? Al di là delle scelte politiche, al di là del ruolo delle università per i reparti clinicizzati, consiglio un libro in cui si spiega proprio questo: Why Ceos Fail: The 11 Behaviors That Can Dereail Your Climb to the Top-And How to Manage Them di David L. Dotlich e Peter C. Cairo.
    In estrema sintesi: persone che sovrastimano talmente tanto le proprie capacità da indurre gli altri a crederci salvo poi rivelarsi per quello che sono nel lungo termine, una bolla di sapone vuota, in grado però di decidere l'organizzazione di interi reparti, della vita delle persone, sia pazienti sia collaboratori e in modo sempre allegramente arbitrario ("il capo sono io e quindi ho ragione, nessuno deve fiatare, io ho il potere e lo esercito"). Pochi sono coloro che hanno la capacità di demandare ai collaboratori alcune mansioni di responsabilità come dovrebbe essere, creando un clima più soddisfacente e organizzato.

    In secondo luogo, vorrei fare una precisazione riguardo agli errori clinici: Italia, Messico e Polonia sono gli unici paesi al mondo in cui in caso di errore (colpa, non dolo) il medico viene denunciato e perseguito penalmente, oltre che rispondere (giustamente) in sede civile per eventuale risarcimento danni. Ecco, dato che nessun medico se ne va per i reparti ad ammazzare la gente come passatempo, essere trattati gratuitamente da criminali non è bellissimo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sui primari vorrei saperne di più anch'io, il loro ruolo innanzitutto.
      Lo scopo primario di un primario (scusate il gioco di parole :-) ) è dirigere un reparto o essere il medico di riferimento in situazioni complesse?
      In altre parole, è il miglior "tecnico" a disposizione o un dirigente?
      Dirigere il lavoro altrui e svolgere bene il proprio lavoro non vanno sempre a braccetto.
      Anche le nomine, come avvengono? In sede regionale?
      Caso recente nella mia provincia il primario di medicina nucleare che è stato silurato perché non voleva farsi il vaccino anti-covid.

      Elimina
    2. La riflessione di Irene concordo pienamente in tutto, purtroppo bisogna lottare anche con le gelosie e le invidie
      .
      Il mio motto lotta a dare avanti comunque

      Elimina
    3. Il primario è scelto per concorso pubblico locale soprattutto in base a determinati titoli e poi con un colloquio. Essendo un posto di responsabilità (e potere) è sicuramente un posto molto delicato e decisivo nel funzionamento di una struttura. I suoi compiti sono "assistenziali e di coordinamento" che in soldoni significa che non deve solo essere il riferimento clinico (decisioni, operazioni importanti e delicate, urgenze a elevato rischio) ma anche organizzativo (dai turni alle ferie, dall'essere un portavoce alle rimostranze del personale).
      Un ruolo molto delicato e che purtroppo dipende molto dal singolo individuo.

      Elimina
  2. Grazie del post, interessante ed esaustivo. Mi permetto di aggiungere alle professioni che nomina anche il personale che lavora con persone con disabilità e disagio (nelle RSD o sul territorio). Non sono solo assistenti sociali, comprendono oltre ai già citati infermieri e OSS i mai considerati Educatori.
    Grazie ancora!

    RispondiElimina
  3. Se non erro il primario viene scelto anche in base all'orientamento politico prevalente in quel momento in quell'ambiente.

    RispondiElimina
  4. Grazie per l'articolo. Io (infermiera) non ce l'ho fatta, 2 anni fa mi sono licenziata. Se ne parla troppo poco. Grazie

    RispondiElimina
  5. Mesi fa ho aiutato una mia amica fisioterapista a scrivere una tesi di laurea specialistica. L'argomento era l'analisi della ristrutturazione degli ospedali della zona durante il clou della pandemia. Tra le varie cose, aveva rilevato che molti professionisti sanitarî erano stremati e psicologicamente logori, e che alcuni ospedali avevano avuto un'idea rivelatasi brillante: istituire un servizio di consulti con psicologi (tramite Zoom o Skype, quindi in sicurezza), a disposizione di chi ne aveva bisogno. Un ospedale aveva anche deciso di aumentare le riunioni tra il responsabile del personale e i sottoposti, per tenerli aggiornati sulla situazione e far capire loro che la direzione pensava a loro. Questi accorgimenti hanno diminuito notevolmente il burn out in quelle strutture, rispetto a quelle che non hanno preso provvedimenti analoghi.

    RispondiElimina
  6. In trentasei anni di professione ho accusato due episodi di burn out , entrambi mentre lavoravo in Pronto Soccorso . All'epoca non c'era il triage nè la divisione fra Pronto Soccorso Medico,Chirurgico,Ortopedico Ginecologico ( una ragazza mi partorì in ambulatorio ) e Pediatrico.
    In entrambi i casi dopo alcune ore di lavoro incessante ebbi quello che penso fosse un attacco di panico : persi completamente la memoria,le nozioni mediche, i ricordi,l'esperienza.Fortunatamente per i pazienti ero a fine turno : mi feci venire a prendere da mia moglie ed in alcune ore tornai normale.Nei giorni successivi denunciammo alla Procura della Repubblica le condizioni alienanti in cui eravamo costretti a lavorare sia per lo scollamento con la Medicina del Territorio che per atavica disorganizzazione . Solo dopo anni il mio Pronto Soccorso ebbe un assetto "logico" : sezione Medica -Chirurgica-Ortopedica -Ginecologica e Pediatrica su percorsi separati.Mi ero già trasferito in un reparto di Medicina.E non ho più accusato episodi di burn out.

    RispondiElimina

I tuoi commenti sono benvenuti, ricorda però che discutere significa evitare le polemiche, usare toni civili ed educati, rispettare gli altri commentatori ed il proprietario del blog. Ti invito, prima di commentare, a leggere le regole del blog (qui) in modo da partecipare in maniera costruttiva ed utile. Ricorda inoltre che è proibito inserire link o indicare siti che non hanno base scientifica o consigliare cure mediche. Chi non rispetta queste semplici regole non potrà commentare.
I commenti che non rispettano le regole potranno essere cancellati, anche senza preavviso. Gli utenti che violassero ripetutamente le regole potranno essere esclusi definitivamente dal blog.

Grazie per la comprensione e...buona lettura!