Link veloci

martedì 18 febbraio 2020

Coronavirus 2019.

I recenti fatti di cronaca raccontano di un'epidemia causata da un virus, che ormai tutti conosciamo per le tante volte che ne abbiamo sentito parlare. Il nome del virus è SARS-CoV-2 e causa una malattia, con sintomi principalmente respiratori, che può essere anche molto grave. Il focolaio dell'epidemia è stato identificato in Cina e la vera "stranezza" del virus è che si tratta di un "nuovo" virus per noi umani. Prima di noi questo virus (sembra) infettava alcuni animali ma, come spesso accade, si è trasformato ed è "saltato" nell'uomo, cosa mai successa prima per questo virus. Per questo gli esperti sono preoccupati: non lo conosciamo bene, non sappiamo bene cosa potrebbe causare, che malattie e come si diffonde. Ora iniziamo ad avere qualche notizia ma sempre troppo poco.


Intanto alcuni numeri (attenzione, i numeri sono in continuo aggiornamento, oggi è il 18/02/2020): 73.332 casi totali (72.528 in Cina). 1.870 morti.
Per fare un paragone con una passata pandemia (quella alla quale assistiamo ancora non può essere definita pandemia ma "epidemia") dobbiamo tornare al 2009 quando avvenne una pandemia che colpì varie parti del mondo causata da un virus influenzale chiamato H1N1 (volgarmente "influenza suina"). In quel caso i contagiati furono 482.300 e i morti 6.000. Come si vede molti di più di quelli che riguardano questa epidemia. Solo in Italia ci furono 229 morti che possono sembrare tantissimi ma sono anche meno di quelli di altre epidemie influenzali.
Altri numeri possono essere interessanti e quelli forniti dal CDC cinese nel più ampio (finora) report sui casi confermati di malattia da Coronavirus (44.000 casi) sono interessanti.
Apprendiamo per esempio che l'82% dei casi confermati ha avuto sintomi lievi e che l'85% dei morti ha più di 60 anni. Questi numeri confermerebbero che l'infezione, con le giuste misure di contenimento (che per ora sembrano quelle viste) potrebbe non costituire una minaccia particolarmente grave. Presto per cantare vittoria ma forse non per guardare tutto con più tranquillità di come sembrava all'inizio.



Ma allora perché questo panico?
Provo a dire la mia.

Nelle persone, nel cittadino normale, il panico si sparge quando non capisce bene una notizia e assiste a cose mai viste prima, alle quali non è abituato. Uomini con la tuta, quarantene, filmati con arresti e controlli di massa, preoccupano già solo questi. Se poi le autorità non sanno comunicare, non danno certezze e sembrano brancolare nel buio, la paura aumenta di intensità.
In questi giorni si è poi assistito a comportamenti particolari. Esperti che invece di tranquillizzare hanno confuso ancora di più, dichiarando un giorno "è la cosa peggiore mai vista" e il giorno dopo "il rischio è zero".
Il cittadino ha ovviamente bisogno di una guida, di qualcuno che informi correttamente e con equilibrio ma questo, nei tempi del web, sembra complicato.
Così qualcuno ne approfitta suonando le sirene d'allarme che, a ben vedere, più che d'allarme sono un suono acuto e fastidioso che ha lo scopo di attirare l'attenzione su di sé.
Al netto quindi di allarmismi e terrorismi, possiamo dire che questa epidemia è una di quelle cose che sono successe e succederanno. Fondamentale non è spargere paura facendo credere all'apocalisse imminente, è la preparazione delle autorità (e quelle cinesi, nonostante tutto, hanno fatto uno sforzo a dir poco immane, quelle italiane sono state pronte e reattive) e la comunicazione giusta.
Il resto, mascherine, prodotti omeopatici, spray antivirus o paure da web, non servono a nulla. Bisogna inoltre aggiungere che da noi, in Italia, il rischio è attualmente molto basso. Il virus non c'è, semplicemente, è ancora lontano da noi. Non c'è quindi nessun motivo per agitarsi e bisogna solo aggiornarsi con le notizie provenienti dal ministero della salute. Il resto è panico.

Se quindi il lavoro "serio" deve essere fatto dagli esperti e da chi lo fa (ministeri, agenzie di salute), quello comunicativo (secondo me) deve essere gestito localmente dai vari ministeri. Così da evitare che ognuno dica la sua contraddicendosi da un giorno all'altro e basandosi su finte notizie o comunicati sbagliati. Certo, occhi aperti, bisogna studiare e seguire l'evolversi della situazione, mai abbassare la guardia. Ma questo è compito di chi lavora nelle istituzioni, non di altri. Inoltre, se un dato può tranquillizzarci, è che tutti gli indicatori mostrano come i casi si stiano stabilizzando e che l'epidemia resta, fondamentalmente, confinata in Cina e in una provincia in particolare. La situazione quindi attualmente non è fuori controllo.
Non è possibile però trarre delle conclusioni certe. La situazione è in evoluzione e, alla fine, questo virus lo conosciamo ancora poco. Anche gli esperti vanno da previsioni ottimistiche e che parlano di prossima fine dell'epidemia a scenari pessimistici che ipotizzano un peggioramento della situazione drammatico.

A che punto siamo quindi?

Un riassunto della situazione ci viene dal PTS (Patto Trasversale per la Scienza) un gruppo di scienziati, esperti e comunicatori creato per combattere le false notizie in medicina). Il comunicato è a firma del PTS nelle persone di: prof. Pier Luigi Lopalco (ordinario di Igiene e presidente PTS), del prof. Matteo Bassetti (ordinario Clinica Malattie Infettive e coordinatore Gruppo Vaccini PTS), del prof. Guido Silvestri, del dott. Stefano Zona (medico infettivologo, IoVaccino) e del dott. Stefano Prandoni (pediatra, L’influenza questa sconosciuta). Leggiamolo.

1. L’epidemia causata dal nuovo coronavirus, battezzato SARS-CoV-2, è in continuo divenire e così anche le nostre conoscenze in proposito.
2. Al momento, i dati ufficiali ci inducono a considerare una letalità della COVID19 significativamente inferiore ad infezioni da altri Coronavirus (SARS e MERS).
3. Il ritmo di crescita, un indice che si chiama R0 e ci dice quante persone possono essere contagiate da un soggetto infetto, è confrontabile con quello di altri virus, come quello influenzale pandemico.
4. In questa situazione, riteniamo oltremodo corretto, da parte delle istituzioni sanitarie nazionali e sovranazionali, l’aver messo in atto ogni possibile strategia per la precoce identificazione dei pazienti infetti e il contenimento dell’epidemia. Infatti, indipendentemente dal tasso di letalità, è importante evitare che il nuovo Coronavirus diventi endemico a livello planetario. Occorre tuttavia notare come sarebbe più appropriato un atteggiamento continentale più in sintonia tra i diversi Stati europei.
5. Il livello elevato di attenzione da parte delle autorità sanitarie non giustifica, tuttavia, l’allarmismo nella popolazione italiana che si è registrato negli ultimi giorni. È invece importante sfruttare questo momento mediatico per istruire la popolazione generale su alcune buone pratiche di igiene che sappiamo già ora essere utili per prevenire la trasmissione di moltissimi patogeni, tra cui anche il SARS-CoV-2:

→ lavaggio delle mani con acqua e sapone o con gel di soluzione alcolica, da eseguire più volte al giorno, soprattutto prima di mangiare o di toccarsi naso, bocca e occhi;
→ utilizzo di fazzoletti monouso per coprire bocca e naso quando si tossisce o si starnutisce, gettando immediatamente nel pattume il fazzoletto; in alternativa, coprire bocca e naso con l’incavo del braccio;
→ areare spesso i locali chiusi.
Poiché, come dicevamo, le informazioni e i dati sono in continuo aggiornamento, si invitano i cittadini a non cadere nella trappola della disinformazione e a consultare fonti accreditate. Qui di seguito un elenco di siti
istituzionali:
- Ministero della Salute: http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus
- Istituto Superiore di Sanità: https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/
- Centro Europeo per la Prevenzione e Controllo delle Malattie Infettive (ECDC):
- Organizzazione Mondiale della Sanità: https://www.who.int/emergen…/diseases/novel-coronavirus-2019

Le precauzioni che si devono prendere in questo caso sono identiche a quelle che si prendono per le altre malattie infettive. Forse questa epidemia ha un lato positivo. Ci fa capire come non viviamo in un paesino sperduto e solitario ma in un pianeta comune e che i fatti dall'altra parte del globo interessano tutti e poi ci sta aiutando a capire come affrontiamo le emergenze e come possiamo migliorarci.
In più un pensiero va a quelle persone che, sopratutto all'inizio dell'epidemia, hanno perso la vita, anche degli operatori sanitari che, altro non sono, che morti sul lavoro.
Se però chi lavora sul campo rischia di perdere la vita, chi lavora sui media provi a non fare perdere la calma a nessuno, che si capisca come non solo la paura non serva a niente ma che l'allarme è  ingiustificato e soprattutto pericoloso, per tutti.

Alla prossima.

13 commenti:

  1. Una cosa non mi è chiara... una settimana fa sentivo parlare che a breve sarebbe stato possibile allentare la quarantena a Wuhan e nelle altre città cinesi, ma in realtà quello che vedo configurarsi è che la quarantena e le altre misure d'emergenza che sono in essere ora sono l'unica barriera che ci separa da una diffusione planetaria del virus. Quindi ci dobbiamo aspettare mesi e mesi di quarantena e limitazioni sui viaggi in aereo finché non abbiamo un vaccino da distribuire su vasta scala?

    RispondiElimina
  2. Il vaccino ci aiuterebbe tantissimo (ma serve tempo). In realtà la quarantena è ovviamente molto più importante nei focolai dell'epidemia (quindi Wuhan e dintorni, anche in tutta la Cina se necessario) ma è sempre una ottima norma di sicurezza (anche perché non bisogna immaginarla, almeno da noi come una tortura) anche fuori. Un solo caso, non controllato, che gira liberamente per la città potrebbe diventare un fuoco che poi si diffonde e brucia tutto.
    Attualmente sembra che questa sia l'unica vera risorsa disponibile. Quarantena, isolamento dei focolai, attesa e controlli. Fondamentalmente sta pure funzionando visto che all'estero i casi sono quasi spariti e in Cina stanno diminuendo. Se teniamo duro, chissà...forse non ne parleremo più.

    RispondiElimina
  3. Una situazione simile (mi riferisco all'incoerenza e imprecisione delle informazioni) era accaduta dopo il disastro di Chernobyl. In Italia i dati dei valori ambientali di radioattività erano talmente ballerini tra le diverse agenzie preposte che sembravano inventati. Lì c'era il problema di mangiare o no la verza dell'orto, qua se andare in metropolitana. Provo a dire la mia.
    1. Gli esperti sono pervertitamente afferrati dal morbo del contraddittorio. Se tu esprimi un giudizio chiaro su dati in tuo possesso, io devo dire l'esatto contrario, perchè prevale l'istinto del boxeur. Tu stai invadendo il mio campo disciplinare ed io devo smentirti
    2 Questo succede sempre quando si è all'inizio dell'investigazione, dove la collaborazione dovrebbe essere massima. Invece, predomina la malfidenza e scattano i teatrini alla Burioni
    3 Gli ignoranti parlano invece di tacere ed acoltare e ciò aumenta enormemente il trambusto: lo chiamo "effetto condominio". Tutti starnazzano nella corte del palazzo.
    4 L'orgia di commenti, dibattiti, opinioni, notizie, dati e quant'altro, crea un frastuono tale che non è dissimile da quell'uomo che urla nella folla di scappare che c'è una bomba.

    Tutto ciò è l'effetto di quanto abbiamo levato alla scienza per trasferirlo al palcoscenico del pour parler.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Forse gli esperti possiedono dati diversi, oppure li interpretano in modo diverso: ecco il contrasto, anche aspro. Ciò non stupisce né preoccupa, almeno il sottoscritto: il virus è ignoto e ognuno (tra gli esperti) inferisce la soluzione migliore, come sovente accade in queste circostanze, credo. Siccome la fiducia non è riposta negli individui, ma nel metodo, sono convinto che al netto della vanità e altre passioni più o meno deteriori, prima o poi (gli esperti) convergeranno, perché in fondo cooperano, mi pare, seppure indirettamente. E sebbene talvolta i toni siano al di sopra del lecito dichiarato dal galateo, mi pare che esista un'uniformità di fondo, nelle diverse dichiarazioni. Purtroppo i contrasti avvengono in pubblico, ossia di fronte a una platea per lo più impreparata, in cerca di risposte, se non proprio di certezze, che poco capisce e piuttosto si affida: "crede".
      Quanto agli ignoranti, beh, da un lato la democrazia si fonda sulla parresia, dopodiché emergono anche anche logiche squisitamente politiche. Ciò non dovrebbe stupire più di tanto: in democrazia, ogni argomento è strumentale. Perciò, secondo me, per eliminare il rumore di fondo è sufficiente un po' di senso critico. Ma anche questa è solo un'opinione.

      Elimina
  4. Piccola nota: quando scrivi 'si è trasformato ed è "saltato" nell'uomo, cosa mai successa prima' ovviamente ti riferisci al fatto che questo specifico virus non era mai saltato nell'uomo, ma potrebbe essere erroneamente interpretato come se fosse la prima volta in assoluto che un virus passa da animale ad uomo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai ragione (mi riferivo infatti a questo virus), me lo avevano già segnalato e ho corretto per renderlo più comprensibile. Thanks.

      Elimina
  5. Parlare di un avvenimento in corso, invece che di concetti scientifici più o meno teorici, quindi sempre validi ( salvo casi particolari) può Essere una fregatura: Questo post è da aggiornare in gran parte dopo soli sei giorni, se non da sostituire da un articolo del tutto nuovo.

    RispondiElimina
  6. Condivido in pieno il saggio post di Di Grazia e che curiosamente viene subito dopo al post "Quello che non conosciamo ci fa paura". La scienza non dovrebbe creare panico a meno che non si dia una notizia con pericolo certo (cosa che qui non mi sembra). Quando accade è perchè alla scienza (e al buon senso) si sostituiscono le virtuose gambe accavallate e i pollai degli esperti che si urlano addosso in tv.
    La gente tuttavia si sta ponendo domande inquietanti ma tuttavia anche disarmanti per la loro ovvietà:
    1) hanno creato un cordone sanitario quarantenato intorno a paesini rurali di 3000-15000 abitanti e laddove la diffusione (per densità di popolazione) è maggiore (Milano, Padova), no. Perchè? Non è un assurdo?
    2) il tasso di mortalità della COVID19, dai dati cinesi, è tra il 2 ed il 3%, l'influenza normale intorno al 2%, mentre la SARS, scomparsa in due anni, del 6-9% (in Cina): 774 morti su poco più che 8090. Inoltre oltre l'81% sono anziani con disordini legati alla senescenza. Dunque, si chiede la gente, nessuna ragione per non comportarsi come in casi di influenza stagionale
    3) le aziende di Codogno rischiano il fallimento e mentre le diverse proprietà chiedono al Governo una tregua, in modo da almeno far rientrare un centinaio di operai e inoltrare le commesse, sembra impossibile trovare 100 DPI ovvero mascherine FFP2. Cose da pazzi! Per 100 mascherine fanno fallire un'azienda!
    4) la ricerca fallita del paziente zero (che dunque ci appare cioè un latitante serial killer) e il conto dei morti come uno stillicidio dalla stampa, hanno creato nella gente il terrore e lo stupido razzismo anti-occhi a mandorla.

    Avrebbero dovuto nominare due esperti, Gismondo ed Ippolito, cioè Sacco e Spallanzani. Far parlare loro e Borrelli. Far parlare Rezza e Ricciardi per la situazione globale nei talk show. Fare un bollettino puntuale non ogni ora o ogni giorno, tipo telecronaca di una partita di calcio, ma ogni tot. Già. Ma poi...su cosa? Ad oggi il vero pericolo non c'è. Ed è proprio questo che stanno montando ad arte: dato che non si sa che pericolo ci sarà, meglio chiudere. Creando da una ipotesi non supportata, il vero danno, prima che lo possa fare (sempre per ipotesi) il virus.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questa risposta andrebbe stampata in formato A0 e appesa su ogni muro d'Italia, oltre che letta al TG e pubblicata sulle prime pagine dei giornali online.
      Grazie per averla condivisa.

      Elimina
    2. L'influenza "normale" non ha un 2% di mortalità, ma un tasso inferiore allo 0,1% (circa 7000 morti all'anno su 6.000.000 di ammalati). Inoltre l'influenza non causa un 20% di ricoveri ospedalieri come questo Coronavirus.
      Questo spiega la necessità di contenere l'epidemia: evitare che gli ospedali collassino e che quel 20% di ammalati che hanno bisogno di cure finiscano per ingrossare la percentuale dei morti.

      Elimina
    3. Rispondo a luis.aramao. I dati epidemiologici della mortalita'dell'influenza si fanno sugli ospedalizzati. Si informi sui canali ufficiali scientifici. Dopo le forniro' qualche link

      Elimina
  7. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  8. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6815659/
    Per saperne di piu' sulla mortalita' dell'influenza stagionale

    RispondiElimina

I tuoi commenti sono benvenuti, ricorda però che discutere significa evitare le polemiche, usare toni civili ed educati, rispettare gli altri commentatori ed il proprietario del blog. Ti invito, prima di commentare, a leggere le regole del blog (qui) in modo da partecipare in maniera costruttiva ed utile. Ricorda inoltre che è proibito inserire link o indicare siti che non hanno base scientifica o consigliare cure mediche. Chi non rispetta queste semplici regole non potrà commentare.
I commenti che non rispettano le regole potranno essere cancellati, anche senza preavviso. Gli utenti che violassero ripetutamente le regole potranno essere esclusi definitivamente dal blog.

Grazie per la comprensione e...buona lettura!