Link veloci

venerdì 2 novembre 2018

La sindrome mediterranea.

Nel 2000 coronai il mio sogno umano e professionale di tentare un'esperienza di lavoro all'estero. Per chi, come me, aveva scelto come specializzazione l'ostetricia, andare in Francia era la meta. La Francia è considerata la patria dell'ostetricia moderna e della chirurgia ginecologica e, in effetti, posso dire di aver imparato proprio da loro la maggior parte del mio lavoro.
Quello che era routine in Francia da noi era appena arrivato, le attività pratiche (e per un chirurgo sono fondamentali) erano tante, continue, di alto livello.
Andai a lavorare in un grandissimo ospedale storico (prima per sei mesi nel nord est della Francia, poi in altri ospedali), già l'architettura metteva timore. In stile gotico, la costruzione risaliva all'inizio del 1900 ed era stata la casa di medici che avevo letto nei libri come inventori di strumenti, e classificazioni. Pensate che uno dei primissimi primari di quell'ospedale era stato l'inventore dello stetoscopio (lo strumento che permette di ascoltare il battito cardiaco fetale quando è ancora in utero).

Anche l'interno dell'ospedale era maestoso e quasi un museo. Dipinti antichi, statue di marmo, grandi scalinate e corridoi lunghissimi. Metteva soggezione (e infatti le prime settimane furono per me molto dure, psicologicamente).
Per me stare lì era un'occasione ed ero ansioso di apprendere, pendevo letteralmente dalle labbra di quei colleghi più grandi e esperti, quello che dicevano loro era prezioso e fondamentale.
Un giorno, mentre ero di turno, arriva una signora in gravidanza in preda alle doglie. Agitatissima.
Subito dopo essere entrata si ferma, si piega su se stessa e inizia a urlare. A voce altissima gridava "aiutatemi! Aiutatemi". Era di origine maghrebina.
Io mi avvicinai per cercare di darle una mano e provai, parlandole e sostenendola, di farla avvicinare al reparto così da farla sistemare e riposare. Niente, urlava e si dimenava dal dolore provocato dalle contrazioni.
Mi affrettai quindi, aiutandola, a farla entrare in una stanza dove c'erano delle ostetriche che avrebbero potuto prendersi cura di lei.
Notai che qualche mio collega francese, alla scena, assisteva con un fare un po' sornione. Una collega parlava all'orecchio con un altro e sorridevano assieme. Non capivo.
Quando lasciai la donna in stanza dalle ostetriche tornai indietro e incontrai di nuovo la collega che sorrideva (e lo faceva ancora) così per curiosità le chiesi: "ma perché ridi?"
Lei mi rispose più o meno: "non sai riconoscere la sindrome mediterranea? Eppure sei italiano..." e continuò a sorridere.
Io rimasi un po' perplesso.
Non conoscevo questa malattia, conoscevo l'anemia mediterranea, forse si riferiva a questa? E che c'entrava? E soprattutto che c'era da ridere?
Così non risposi e rimasi tutto il giorno con il dubbio della sindrome mediterranea.

Mi convinsi quasi subito che quella donna avesse qualche particolare che facesse sospettare la sindrome e che magari in Francia si chiamasse così ma da noi, in Italia, avesse un altro nome. Certo che ero curioso ma ero troppo preso dal lavoro per approfondire.
La sera consultai anche un libro ma non trovai traccia di questa misteriosa sindrome, internet non dava risultati e non avevo nemmeno il tempo di stare ore davanti al computer.
Passarono pochi giorni e durante il giro di visite in reparto, dopo aver controllato le donne operate il giorno prima, arrivati al letto di una di esse che si lamentava particolarmente, il primario disse: "datele un po' di morfina, questa è sindrome mediterranea".
Eccola di nuovo la misteriosa sindrome.
La sindrome mediterranea, malattia per me sconosciuta, era stata diagnosticata per due volte in pochi giorni, magari in Francia era comune, ecco un'altra cosa da imparare. Sicuramente dovevo approfittarne per capire, ero lì per quello.
Così in pausa pranzo, a tavola con alcuni miei colleghi, chiesi con tranquillità: "ragazzi ma qual è la sindrome mediterranea? In Italia la chiamiamo in qualche altro modo...".
Si guardarono per pochi secondi e scoppiarono tutti a ridere.
Non capivo.
Iniziai a capire dalle loro spiegazioni.

La sindrome mediterranea, per i francesi, è una forma razzista, vaga e senza basi mediche, per definire le persone che si lamentano eccessivamente (secondo i medici francesi) e che hanno origini mediterranee. Riguarda quindi proprio noi italiani, gli spagnoli, i greci ma anche gli originari del nord Africa (marocchini, tunisini, algerini), tantissimi in Francia.
Secondo i colleghi francesi noi saremmo particolarmente esagerati, spettacolari, quando dobbiamo dimostrare un nostro disturbo.
Se abbiamo un dolore urliamo, se ci gira la testa sveniamo, se abbiamo mal di gola non parliamo più, dimostriamo al mondo la nostra immane sofferenza mentre i "nordici" sono più chiusi, composti, meno esaltati. Noi italiani (e i "colleghi" che nascono vicino a noi) saremmo maleducati anche nel dolore. Questo perché noi che ci affacciamo sul mare siamo un popolo esagerato, teatrale.
È una cosa che non sa nessuno fuori dai confini francesi.
Non ci potevo credere.
Non si trattava di una malattia ma di un pregiudizio.

In Francia lo conoscono benissimo.
Ce terme désigne un comportement d’exagération des symptômes de la part d’un patient et ce, du fait de ses origines et de sa culture. Et l’on retrouverait donc ce syndrome chez les populations du pourtour méditerranéen (Italie, Espagne, Portugal, Maghreb). « C’est ce qu’on appelle – entre nous, quand le patient n’est pas là – le syndrome méditerranéen»
 "Questo termine indica un comportamento di esagerazione dei sintomi da parte di un paziente per le sue origini e la sua cultura. Questa sindrome la troveremo quindi nelle popolazioni del bacino mediterraneo (Italia, Spagna, Portogallo, Maghreb). "È quello che si chiama tra di noi, quando il paziente non ci ascolta, sindrome mediterranea""

Io, medico italiano, non ho mai visto una persona lamentarsi "troppo" o esageratamente in maniera legata alla sua origine etnica, senza dubbio il marocchino si lamenterà "come un marocchino" e un inglese lo farà "come un inglese" (nel senso che parlerà nella sua lingua, userà espressioni tipiche, così come gesti tipici della sua cultura) ma il dolore è dolore, per tutti ed è una cosa molto soggettiva per poterla generalizzare. Forse quando ci sono vissuti particolari, situazioni delicate, forse c'è qualche componente emotiva che può esagerare le manifestazioni ma non c'è sicuramente un "dolore regionale".
Ci sono italiani che esagerano, stranieri che non dicono una parola e viceversa.
Come detto il dolore è un sintomo molto soggettivo (ed un medico sa che giudicare un dolore è molto difficile).
Ho visto donne con un parto imminente lamentarsi di "qualche fastidio" ed altre con una contrazione ogni 5 ore urlare disperate. Il dolore non dipende dall'età o dalla razza di chi lo sopporta. Persino uno studio sembra dimostrarlo anche se con le difficoltà di un tale esperimento: provocare dolore in varie persone di etnie diverse, suscita la stessa risposta in tutti, indipendentemente dall'etnia o dalla provenienza e per essere più precisi, se piccole differenze possono esserci queste sono legate al contesto culturale ma non possono dirci nulla sul tipo e sull'intensità del dolore che, quando c'è, è uguale per tutti.



Al medico non è dovuto il "giudizio" sul paziente e su quello che lui sente o percepisce ma solo il giudizio sulla malattia, sul sintomo e sul disturbo.
Non per niente un medico non dirà mai "ha un dolore forte" ma "riferisce un dolore forte" perché solo il paziente può sapere se il suo dolore è sopportabile, forte, leggero o angosciante.

Questa storia della sindrome mediterranea mi colpì molto. Non solo per la sua evidente base razzista ma anche perché per i francesi noi italiani siamo "esagerati" mentre probabilmente per qualche italiano del settentrione del paese sarebbero esagerati i meridionali e per i meridionali i nordafricani e, dovete sapere, per i nordafricani sono quelli dell'Africa centrale gli esagerati (anche questo lo scoprìi in Francia).
Il razzismo ha pregiudizi che si alimentano a catena, ci sarà sempre qualcuno che sarà razzista nei tuoi confronti.
Per questo spesso, a chi dimostra razzismo contro una particolare popolazione, ricordo che se un giorno qualcuno vorrà essere razzista nei confronti di lui non ci vorrà uno sforzo particolare.
Si può essere razzisti nei confronti dei calvi o degli obesi. Degli ignoranti o dei poveri. C'è sempre un motivo (stupido) per essere razzisti nei confronti di qualcuno perché disprezzare qualcuno ci fa sentire migliori di lui.
Se qualcuno ci tratta da ultimi, disprezzare qualcun altro ci fa sentire penultimi.
Anche per questo il razzismo è stupido, non solo non ha ragione di esistere ma non conviene a nessuno, nemmeno al razzista.

Voi direte: ma che c'entra questo con MedBunker?
C'entra per tanti motivi.
Intanto è un pensiero che è nato durante la mia professione e poi mi è tornato in mente perché in questi mesi, in Francia, si è parlato proprio di questo.
Siamo a dicembre 2017, quando una donna di colore si lamentava di forti dolori "alla pancia" e si rivolge telefonicamente al SAMU (in nostro 118) per chiedere aiuto.
La donna, trasportata in ospedale, morirà nel pomeriggio per shock emorragico.

Il problema è nato quando un giornale locale ha diffuso le parole tra la donna e l'operatrice del centralino del servizio di emergenza medica. Mentre la donna si lamentava con voce flebile di avere "mal di pancia", "dolori dovunque", l'operatrice perdeva tempo. Alla frase "sto morendo" l'operatrice rispondeva: "certo signora, un giorno morirà come tutti".
Poi la voce al centralino si allontana e dice a qualche collega "dammi il numero, la signora che ho al telefono dice che morirà e certo, morirà come tutti" e la rimanda ad un altro servizio sanitario e non alle ambulanze con inevitabile perdita di tempo. Questa perdita di tempo sarebbe stata decisiva nella tempestività dei soccorsi. In seguito alla scoperta delle parole dell'operatore del centralino, questo è stato sospeso.

Il sospetto è che si sia trattato proprio di un caso di "razzismo medico". Da qui il dibattito sulla fantomatica "sindrome mediterranea" con la scoperta di tantissimi casi, tutti sottovalutati su pazienti stranieri o di etnia non europea che per gli operatori sanitari "esageravano" o "fingevano". Altre volte può essere una lezione per chi, operatore sanitario, sottovaluta sintomi e descrizioni fornite dai pazienti (qui mi rivolgo ai giovani colleghi: non sottovalutate MAI nessun segno, giudicate a posteriori non a priori).

Certo, a volte si tratta di "normali" errori medici. Per chi fa il medico è storia quotidiana imbattersi in chi, al pronto soccorso, sembra esagerare i sintomi e spesso è così ma il pericolo si nasconde quando non lo è. Questo è un ostacolo, capire fino a che punto sia allarmante un sintomo è difficile. Se però l'operatore sanitario aggiunge un altro ostacolo, pericolosissimo, il proprio pregiudizio, espone il paziente ad un problema grave e se stesso ad un errore gravissimo.

Non sembra comunque un problema che riguardi noi italiani ma probabilmente lo riguarda indirettamente perché mostra come i pregiudizi, soprattutto quelli culturalmente radicali, non sono solo stupidi ma possono essere anche pericolosi.

Alla prossima.

41 commenti:

  1. In Italia anche la conosciamo bene, la chiamiamo "sindrome del parallelo"

    RispondiElimina
  2. Non è in alcun modo limitata alla Francia. La "sindrome mediterranea" è una delle prime cose che mia figlia ha imparato in diagnostica, studiando medicina qui in Germania - cosa che ovviamente sulle prime la mandò in bestia. Ma non solo la ha imparata in sè, ma ha anche dovuto apprendere come applicarla bene per il triage in medicina d'emergenza con numeri elevati di pazienti allo stesso tempo.

    Almeno per come me l'ha descritta, questa percezione non ha nulla a che vedere con il razzismo, né implica un giudizio negativo sul piano umano, e neppure vuole sostenere che esistano diversi livelli di sensibilità al dolore: si tratta piuttosto di tener presente che persone, provenienti da certe culture, tendono a non esprimere in modo plateale la propria sofferenza perché sono state condizionate a vedere la cosa come sintomo di debolezza o comunque disdicevole, mentre in altre culture queste auto-limitazioni sono molto meno forti. Insomma, non si tratta di esprimere giudizi di superiorità o inferiorità, ma solo di tener presente che una certa teatralità nel mostrare i propri sintomi non è necessariamente un'indicazione precisa della loro gravità - esattamente come il tentativo di nasconderli non significa che siano trascurabili.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il fatto che nessun libro di medicina, nessuna linea guida, regola di triage né manuale al mondo contemplino un dolore che cambia o si manifesta in maniera diversa secondo la provenienza della persona dovrebbe fare sorgere qualche dubbio sui colleghi tedeschi che hanno insegnato questo sciocchezza a tua figlia.

      una certa teatralità nel mostrare i propri sintomi non è necessariamente un'indicazione precisa della loro gravità

      Appunto, normalmente non ha nessuna importanza il "modo" di interpretare il dolore, ognuno fa come vuole/sa/può. Invece così si tende a dire "attenzione, questa persona potrebbe non avere nulla ma, essendo mediterranea, forse esagera, non vi fate condizionare".
      Ovvero si giudica il modo di manifestare il dolore, invece di giudicarne l'eventuale causa, l'origine o il motivo.
      Pessimo metodo e errore enorme in medicina.
      Tanto che, senza dubitare delle tue parole, trovo quest'insegnamento incredibile e dannosissimo.

      Elimina
    2. "Tanto che, senza dubitare delle tue parole, trovo quest'insegnamento incredibile e dannosissimo."

      Cercherò allora, alla prima occasione, di farmi rispiegare per bene tutta la faccenda. Io la ho appresa appunto chiacchierando con mia figlia, e siccome la cosa non mi interessava particolarmente può ben darsi che abbia preso lucciole per lanterne. Riferirò con più precisione non appena possibile. Non per polemica, beninteso, ma proprio come chiarimento.

      Elimina
    3. Perché no?
      Sarebbe interessante capire se davvero questo fosse un "insegnamento" accademico (ne dubito), come: "le persone che provengono dal nord Africa tipicamente esagerano e accentuano sintomi insignificanti e quindi il loro problema è quasi sempre da codice bianco". O come spesso accade un "insegnamento" personale, cose del tipo: "beh, se arriva un tunisino ovviamente fallo aspettare perché quelli esagerano sempre", puoi capire la differenza tra le due cose...
      ;)

      Elimina
    4. Tipo la differenza tra la teoria e la pratica?

      Elimina
  3. I francesi sembrano avere qualche difficoltà a ricordare di avere una lunghissima costa sul mediterraneo (d'altronde anche per i francesi del nord i francesi del sud sono "terroni"; sarebbe interessante chiedere se la sindrome mediterranea affligga anche i francesi del Midi...

    RispondiElimina
  4. Da noi è conosciuta come "sindrome del parallelo", senza precisare quale sia il parallelo sotto (o sopra) il quale inizi a manifestarsi. Non mi è però mai sembrata una cosa razzista ma un modo per ricordare che in certi contesti culturali l'esprimere in modo esagerato e teatrale il proprio dolore è la norma e bisogna tenerne conto (della serie che quando cambiano il modo di esprimerlo, diventando più "normali", è perché il dolore sta aumentando ed inizia ad essere insopportabile anziché il contrario). Curiosità: mi era capitaro un anziano che faceva quelli che a suo dire erano i "rumori da ospedale": piccoli lamenti non per il dolore ma perché quando si è in ospedale bisogna fare così...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. bè...ma lui dice che i dottori ridevano e sorridevano fra loro mentre la paziente stava soffrendo comunque molto (doglie). Riderne direi che è molto svilente e comunque troppi pregiudizi i medici col fatto che devono giudicare in fretta

      Elimina
  5. In queste occasioni ringrazio di aver scelto di fare il veterinario...difficile diventare razzisti con specie che per"natura"sono già divisi in razze ;D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dipende... io avevo un chihuahua buonissimo poi ha preso una botta in testa, è stato in coma qualche giorno, e si è svegliato frontalizzato. All'epoca lo avevo portato da vari veterinari, anche specialisti, per vedere se c'era un modo di farlo tornare come prima e gran parte di loro prendeva sotto gamba il problema perché, a loro dire, tutti i chihuahua sono aggressivi... nonostante spiegassi che dalla clinica veterinaria che lo ha salvato avevo portato a casa "un altro cane" insistevano a dire che il repentino cambio di carattere era una mia impressione/suggestione.
      Quindi direi che anche i veterinari hanno l'equivalente canino della sindrome mediterranea.

      P.s. adesso qualcosa ha recuperato e, imparando di nuovo a conoscerlo, raramente mi attacca senza motivo e senza che riesca ad accorgermi dell'imminente comportamento aggressivo... pensiamo (io ed i veterinari) che tutto sommato abbia una buona qualità di vita, seppur diversa dalla vita che aveva prima.

      Elimina
    2. Più che altro esiste un discorso legato all'ignoranza...dire che un cane non possa aver mutato carattere in seguito e trauma cranico grave vuol dire aver poca conoscenza dell'argomento. Questo credo vada oltre alla sindrome mediterranea.
      Poi per carità io un chihuahua lo approccio con cautela perché spesso mordono però se lamenta dolore non lo sottovaluto.
      La mia poi era una battuta, anche fra le razze dei cani esiste quella più stoica e quella più sensibile e spesso, al contrario dell'episodio raccontato, si da più retta a chi manifesta di più piuttosto che al soggetto più resistente e questo è un problema enorme.

      Elimina
  6. Beh, veramente, da traduttore veterinario e da ex presidente dell'Associazione Italiana Criceti ONLUS (esiste, ve lo giuro), mi permetto di dire che c'è un qualcosa di affine al "razzismo" anche da parte di veterinari e di gente in genere nei confronti delle varie specie animali...

    Tanto per dirne una, se provi a dire che fai parte dell'associazione per la tutela dei cani (tanto per dirne una), moltissimi sono contenti e ti fanno i complimenti. Quando dicevo che ero il Presidente dell'Associazione Italiana Criceti di solito sorridevano, alcuni apertamente mi dicevano che scherzavo e non ci credevano. E addirittura alcuni veterinari erano superficiali sulle diagnosi (te lo dice uno che non ha esitato a spendere 170 euro per far operare una cricetina e per mandare un reperto istologico in laboratorio per farlo esaminare). Difficilmente, se il paziente è un costoso cane di razza o un cavallo, il veterinario agisce in maniera altrettanto superficiale.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In quanto ex (purtroppo) possessora di varie ww dal carattere stranamente dolce verso l'uomo, ed ora di una colonia di rattus norvegicus femmine ho notato questo problema.

      Elimina
  7. Una curiosità: come si interseca questo tema con quello di genere? Capisco che in questo racconto si facciano solo esempi di donne perché si parla di reparti ginecologici, ma potrebbe essere in gioco anche una forma di svalutazione del dolore femminile? Ultimamente se ne legge. Grazie.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ovviamente il legame tra questa storia e la medicina di genere è vago, la sindrome mediterranea (per quanto ho visto) varrebbe anche per gli uomini. Ma la sindrome "femminile" (quindi un'invenzione basata solo sul sesso del paziente) esiste. Perché il concetto della donna che soffrirebbe "meglio" e "sopportando" più dell'uomo è un concetto pseudomedico ben definito.
      Basti pensare alle possibilità di ridurre il dolore da travaglio di parto (che è un dolore importante) sempre avversate e, mistero dei misteri, soprattutto da altre donne.
      Ne ho parlato a lungo e sempre con risvolti sorprendenti.

      Elimina
    2. Mi piace - anzi non mi piace affatto - il ragionamento "sopporta bene il dolore-> niente analgesia" invece di quello che si farebbe normalmente "sopporta bene il dolore -> bisogna fare particolare attenzione"...

      Elimina
  8. @salvo: nella mia esperienza invece il dolore delle donne è sottovalutato perchè sono "piagnone", quindi non si danno antidolorifici perchè le donne esagerano a priori, mentre l'uomo è stoico e non si lamenta anche se è devastato e quindi merita tutte le attenzioni del mondo (un po' come la leggenda che le donne fanno sempre pipì, poi stranamente in strada ci sono solo vespasiani che una donna non può certo usare).
    in effetti le manifestazioni del dolore sono molto soggettive: ho visto omoni grandi e grossi contorcersi per il dolore da venopuntura (e io ho la mano delicata...) e donnini microscopici sopportare senza battere ciglio procedure invasive (per dire, mia zia fece la gastro senza anestesia locale per l'inserimento dello strumento, che ora io non l'ho mai subita ma non credo sia esattamente divertente). dipende molto dalla... conformazione psichica del soggetto, immagino. certo è che se il paziente si contorce per un prelievo (non per fobia dell'ago, quella come tutte le fobie è irreprimibile) qualche dubbio sulla sua resistenza al fastidio (che il dolore è altra roba) mi viene :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Facendo anche procedure invasive (in ginecologia) ho un'idea abbastanza precisa di cosa significhi "il dolore è soggettivo". Lo stesso esame, fatto dalla stessa mano (la mia), certo, spesso in situazioni diverse ma evoca nessun dolore ("già fatto? Davvero?") al dolore insopportabile (dopo 2 secondi dall'inizio). Io non posso giudicare PERCHÈ quella donna abbia dolore, ce l'ha, punto.
      Il fatto di dover a tutti i costi "giustificare" il dolore con "colpe" della persona (è donna, è uomo, è viziato, è debole...) non è un compito del medico né può aiutarlo (anzi!) nel suo lavoro.

      IMHO.

      Elimina
    2. beh, direi che una procedura ginecologica e un prelievo sono leggermente diverse come manovre e come probabilità di causare dolore. a me è capitato di dover letteralmente inseguire il braccio appena punto (che poi se ti muovi è peggio) e con una siringa radioattiva in mano non è divertente, oppure di avere i timpani crivellati dalle urla (sempre per una endovena. con ago piccolo, 23G di solito), e ripeto non mi riferisco a persone con la fobia degli aghi (che di solito si limitano a non guardare o avvisano che rischiano di farsi una crisi vagale e allora li sdraiamo preventivamente).
      in ogni caso questo lavoro lo reputo molto interessante
      https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/30084006
      ora non l'ho sotto mano in estenso ma l'ho letto durante la preparazione per un concorso. in pratica dice che le donne cardiopatiche hanno un outcome peggiore rispetto a quello degli uomini con entità di malattia comparabile anche perchè hanno più spesso sintomi classificati come "atipici" e spesso vengono sottovalutate dai cardiologi curanti, tant'è che stanno venendo fuori dei nomogrammi differenziali per valutare il rischio CV in uomini e donne (altri fattori implicati sono ad esempio il diverso pattern di malattia, che nelle donne è più spesso microvascolare e meno suscettibile di rivascolarizzazione, e il fatto che nelle donne spesso la terapia è meno "spinta" che negli uomini).
      peraltro cmq il dolore va valutato criticamente, sennò cosa facciamo, diamo oppiacei a tutti? anche per un prelievo?
      a me dispiace fare male, anche se a volte è inevitabile (alcune mie procedure sono dolorose, molto poche per fortuna e per poco tempo, ma non posso fare nulla per evitare il dolore il paziente), e cerco sempre di garantire il maggiore comfort possibile, anche perchè un paziente che non ha dolore sta più fermo e garantisce un esame tecnicamente migliore, ma si deve riconoscere che alcuni... ecco diciamo che hanno una soglia bassa. molto, molto bassa.

      Elimina
    3. peraltro cmq il dolore va valutato criticamente, sennò cosa facciamo, diamo oppiacei a tutti? anche per un prelievo?

      Appunto. Ed è pericoloso valutare carichi di pregiudizi (che siano di natura etnica, sessuale, culturale o altro).
      Io faccio anche pronto soccorso (ostetrico-ginecologico). Tra le tante cause di intervento c'è il dolore pelvico, se dovessi ipotizzare la causa del dolore giudicando le espressioni della paziente (come si lamenta, quanto urla, il viso, le smorfie, le parole...) probabilmente sbaglierei frequentemente. Il dolore è davvero troppo soggettivo, certo che ci sono regole generali, certo che c'è gente che esagera come c'è chi mantiene la calma fino alla fine ma proprio per questo non deve esistere una sindrome (di questo parliamo) legata alla provenienza, non solo non c'è base per dirlo ma è molto pericoloso (per i pazienti e per noi) pensarlo.

      Elimina
  9. Nell'attesa di poterne riparlare con la figlia (attualmente in vacanza), mi è venuta la curiosità di fare qualche ricerchetta google per conto mio. La stragrande maggioranza dei risultati in Germania portano a siti non medici ma piuttosto politici, sociali ecc., che denunciano la cosa come un cliché razzista ecc. Però ho scovato anche uno studio medico, tra l'altro proprio focalizzato su problemi ginecologici:

    https://www.thieme-connect.com/products/ejournals/abstract/10.1055/s-2007-972099

    di cui posso leggere solo il sunto, che dice:

    "Interviste con 486 donne, tra cui il 30% di turche. (a) Dolore nella vita quotidiana: le denuncie di mal di testa e dolori muscolari sono state presentate molto più frequentemente da migranti di origine turca / curda che da donne tedesche. (b) Intensità del dolore: solo le donne immigrate più anziane hanno ottenuto punteggi più alti rispetto alle pazienti tedesche. (c) regioni di origine del dolore: le donne immigrate, e in particolar modo quelle più anziane, hanno indicato molte più regioni dolorose rispetto alle pazienti tedesche.

    Conclusioni: sia l'interpretazione del dolore sia la sua espressione sono condizionate socio-culturalmente. Le differenze tra immigrati e pazienti indigeni dovrebbero portare a una maggiore considerazione della situazione di vita e degli stress specifici durante la diagnosi e la terapia."

    Non so cosa si debba pensare di questo studio, ma la frase "sia l'interpretazione del dolore sia la sua espressione sono condizionate socio-culturalmente" mi sembra assai significativa.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E immaginare che queste donne avendo svolto più probabilmente lavori manuali faticosi e abbiano avuto un accesso minore all'assistenza, o per il loro contesto si siano curate di meno, e quindi davvero abbiano più centri del dolore ?
      PS: non ho avuto modo di leggere l'articolo

      Elimina
    2. Dice quello che ho detto nel post (e ho messo anche un link di riferimento). Il fatto che persone straniere o immigrate possano esprimere in maniera apparentemente diversa il dolore non dipende dal fatto che siano nigeriane, tunisine o hawaiane ma, probabilmente, da molti altri fattori, i pochi studi sembrano suggerire il contesto culturale e sociale.
      Persone spesso sole, spesso disagiate, molte volte depresse (lontananza da casa, dalla famiglia), povere, in condizioni fisiche non ottimali. Con una situazione famigliare difficile, con difficoltà economiche, difficoltà linguistiche e tanto altro. Questo può bastare per rendere diverso il modo di presentarsi o di esprimersi?
      Sembra di sì. Ma non è la provenienza o la nazionalità a condizionare il dolore, può essere il contesto a far sì che il dolore diventi un mezzo per comunicare.
      Questo quindi conferma non solo che non c'è (perché non c'è, non esiste) una "sindrome mediterranea" (non dimentichiamo che per i francesi anche noi italiani ne saremmo affetti) ma nemmeno una sindrome da esagerazione dei sintomi. Il dolore è un segno soggettivo e, come tutte le cose soggettive, ognuno sa la sua storia e la esprime come capita.
      Se hai subìto dieci rapine a casa e domani suonassi alla tua porta, la tua diffidenza la vedresti come una malattia dal nome "sindrome di diffidenza cieca" o come ovvia diffidenza dovuta alle esperienze precedenti?
      ;)

      Elimina
  10. A me una volta al PS 'sgridarono' perché avevo dolore e non lo dicevo.

    Mi ci ero recato per dolori al petto, ero già sotto osservazione e mi avevano fatto velocemente tutti gli esami di rito, non mi sembrava il caso di ripetere ogni secondo che avevo male al petto...
    Invece in questo caso forse volevano sapere se stava passando o era ancora presente, parlando di presumibile interessamento cardiaco forse erano preoccupati pure loro.

    In ogni caso finì tutto con... un pneumotorace spontaneo iperteso molto violento e pericoloso.
    E ne uscirono pure, nei controlli successivi, extrasistoli come se piovessero.

    Me tapino! :)

    Molto particolare come della Sindrome Mediterranea, in google italiano, non venga fuori traccia, da quello che ho visto.
    Forse abbiamo più sale in zucca di quanto crediamo; e sono contentissimo di avere medici come Salvo che ragionano in maniera decisamente più 'classica e pragmatica'.

    RispondiElimina
  11. A proposito della capacità che deve avere un medico di interpretare i dolori del paziente o comunque i sintomi, c'è un bellissimo episodio di Black Mirror dove viene raccontata come una storia nella storia, di un medico che collauda e utilizza un apparecchio che gli permette di "sentire" tutto quello che un paziente sente... e i risvolti sono molto inquietanti in pieno stile Black Mirror... La puntata è "Black Museum"...

    RispondiElimina
  12. Se due individui si presentano al pronto soccorso lamentando entrambi un dolore addominale non ben precisato, ma il primo lo comunica compostamente mentre il secondo urla, si contorce a terra e invoca la Madonna...chi riceverà maggiori attenzioni e verrà soccorso per primo? Possibile che siano considerati allo stesso livello?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. chi riceverà maggiori attenzioni e verrà soccorso per primo?

      Non è facile rispondere. Proprio perché il dolore è un sintomo soggettivo, il medico in genere si serve della sua esperienza (e anche gli addetti al triage, molte volte).
      Se la signora si contorce o sta zitta, bisogna chiedere sempre quale sarebbe il problema, una breve anamnesi iniziale insomma, che spesso risolve il "mistero". Si soccorrerà prima chi potrebbe avere il problema più grave.
      Certo, a parità di problema (un dolore generico del quale non si riesce a capire l'origine) il buon senso dirà di soccorrere prima chi si lamenta di più ma in questo non c'è nulla di male, alla fine sarà la visita a risolvere tutto.
      Ribadisco però che un medico con esperienza in genere capisce se il problema è grave o meno e non sottovaluterà nemmeno chi dice di avere un dolore ma non si lamenta per niente.

      Il punto non è questo ma quello che la paziente che si contorce, se è "mediterranea" sta probabilmente fingendo, se non lo è probabilmente no. Cosa che non ha riscontri né reali né scientifici.

      Elimina
  13. Dalle mie parti (profondo nordest) viene chiamata "sindrome calabrolucana" oppure "sindrome del 38° parallelo" (quello di Napoli, talora esteso sino ai Balcani) e nel caso di pazienti autoctoni si parla di "sovrastutturazione", ma è una solenne cretinata priva di fondamento e non raramente fonte di topiche clamorose. Se un paziente sta male, sta male e basta, indipendentemente dal modo in cui esterna la propria sofferenza; il nostro compito è comprenderne la causa e provvedervi, senza tanti distinguo.

    RispondiElimina
  14. conobbi la Sindrome Lamentoso Meridionale nei primi anni '80: pose diagnosi il Primario. Ci stupimmo: non lo sapevamo razzista e la signora era su una sua compaesana. Ci spiegò poi che esistono maniere di esprimere il disagio della malattia legate alla propria cultura. Aggiunse che la sindrome colpiva il medico, che, con il pregiudizio, rischiava di malvalutazione ed errore diagnostico. Mi è piaciuta e negli anni ci ho spesso giocato con i più giovani Colleghi; abbiamo posto diagnosi di Sindrome Lamentoso Piemontese, Lombarda e anche di Sindrome Lamentoso Comacchiese, in origine delle mie origini. Penso, senza alcuna base scientifica, che sapere che esistono modi diversi di esprimere il dolore/disagio della malattia sia utile. Naturalmente Sindrome Mediterranea è una cretinata: difficile pensare che un idraulico di Marsiglia ed un elettricista del Cairo abbiano espressione simile

    RispondiElimina
  15. errata corrige: "in onore delle mie origini", scusate

    RispondiElimina
  16. Come promesso, ritorno su questa discussione con qualche informazione aggiuntiva.

    Secondo mia figlia, che sino a poco tempo fa si occupava appunto di medicina d'emergenza sia in ambiente ospedaliero che a livello di protezione civile, qui in Germania il concetto della "Sindrome Mediterranea" è ben conosciuto, e applicato regolarmente sopratutto in condizioni di triage in caso di catastrofi o gravi incidenti, ma anche quando è necessario decidere immediatamente delle condizioni di un paziente ricoverato in emergenza. Naturalmente non lo si trova certo espresso per scritto nelle regole procedurali di nessun ospedale o di nessuna unità medica di pronto intervento, ma chiunque abbia delle responsabilità in questo settore lo conosce, e ne tiene conto.

    Il senso della cosa nonè certo quello di effettuare delle discriminazioni su base etnica/razziale/culturale, ma semmai il contrario: assicuare cioè che il medico, sopratutto quando deve stabilire delle priorità di trattamento, formuli il suo giudizio nel modo più obiettivo possibile e rispondente alle reali condizioni del paziente, senza lasciarsi influenzare dai modi in cui quest'ultimo esprime o invece nasconde la sua sofferenza.

    Che poi la cosa funzioni davvero in questo senso, lo lascio decidere a chi è medico. Mia figlia ha rifiutato di scendere in dettagli - come del resto fa spesso, e credo giustamente, quando si tratta della sua professione.

    RispondiElimina
  17. quando è necessario decidere immediatamente delle condizioni di un paziente ricoverato in emergenza

    Ma guarda che stai dicendo una cosa gravissima. Se hai letto il post avrai notato che non è normale fare una cosa del genere, si rischia anche una denuncia. Se il reparto dove lavorava tua figlia è gravato da un razzismo strisciante se lo tengano per loro perché se esce fuori li mandano tutti a zappare la terra (e giustamente).

    Naturalmente non lo si trova certo espresso per scritto nelle regole procedurali di nessun ospedale o di nessuna unità medica di pronto intervento, ma chiunque abbia delle responsabilità in questo settore lo conosce, e ne tiene conto.

    E quindi, come evidente, è un pregiudizio senza basi. Se non è "ratificato", se non esiste nei protocolli, nei testi, nelle linee guida è una scelta personale, arbitraria, esattamente quello che alcuni facevano/fanno in Francia che ha causato il guaio che ho raccontato e che sta creando molte polemiche, in parole povere razzismo.
    Non è che se una si lamenta ed è nigeriana o vecchia o antipatica la tratti in maniera diversa da chi è italiana, giovane e simpatica eh? Parliamo di medicina, non di ingresso in discoteca.

    il medico, sopratutto quando deve stabilire delle priorità di trattamento, formuli il suo giudizio nel modo più obiettivo possibile e rispondente alle reali condizioni del paziente, senza lasciarsi influenzare dai modi in cui quest'ultimo esprime o invece nasconde la sua sofferenza.

    Io però non capisco. Il dolore è una cosa soggettiva, ci siamo. Il medico ha il compito di capire di che entità è, da cosa deriva, le cause, i motivi, ovvio. Ha i mezzi per farlo (studia per questo), ha persino i mezzi tecnici (esami diagnostici) ma da nessuna parte al mondo in medicina o in qualche manuale (e anche il buon senso lo consiglia) si è mai detto di fare diagnosi a partire dalla provenienza etnica e tu dici che questo servirebbe al medico per essere obiettivo?
    Non noti una "lievissima" contraddizione in quello che dici?
    Se giudichi in base alle origini di una persona non sei obiettivo, sei al contrario condizionato e stai facendo un errore gravissimo e infatti il mio consiglio (che è quello che un medico esperto darebbe a qualsiasi collega più giovane) è di non farsi fuorviare MAI da una cosa del genere, è pericolosissimo.
    Non capisco sinceramente come tu possa sostenere che il medico per essere obiettivo dovrebbe giudicare in base alla provenienza del paziente.
    Lo trovo incomprensibile (e inquietante che tu dica che dove lavora tua figlia facciano così).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Salvo, ho come l'impressione che tu stia un po' fraintendendo il concetto di sindrome mediterranea (o del parallelo che sia)... magari sono io che sono troppo positivo ma non mi sembra una discriminazione razzista. Provo a spiegarmi con un caso clinico reale: donna, 40 anni, inciampa in una buca e si lussa il ginocchio. Non so come ma riesce a zoppicare fino a casa e lì chiama l'ambulanza che la porta in ospedale dove vengo chiamato per la sedazione mentre gli ortopedici provano a ridurre la lussazione. La paziente appare sofferente ma è tutto sommato tranquilla: ha dolore? Verosimilmente uno intenso. Lo sta manifestando? Poco. A questo punto devo prendere un accesso venoso, la signora ha un patrimonio venoso inesistente ed a fatica trovo una venuzza grande abbastanza per un 20 G (un rosa). Come inizio a pungere inizia un Ave Maria di Schubert. Le ho causato ulteriore dolore? Sì ma verosimilmente meno di quello che sente al ginocchio. A questo punto posso decidere di fermarmi, perdendo l'unica vena che ho e quindi dovendo passare ad un piano B più invasivo e doloroso oppure continuare per quel mezzo secondo in più per concludere la procedura. In quel momento ho deciso di finire la procedura che avevo iniziato perché mi sembrava un modo molto teatrale per esprimere il dolore di una venipuntura. Ecco, io la sindrome mediterranea la intendo così: il dolore manifestato non sempre corrisponde a quello percepito (sia in più che in meno). La provenienza etnica è irrilevante ma il "modus operandi" invece sì. Se non ricordo male Paul Ekman, lo psicologo/antropologo, ha visto sui giappinesi che a parità di stimolo (la visione di un filmato truculento) la reazione cambia molto a seconda che il soggetto sia da solo o in presenza di altri... sarebbe una base per poter dire che il fenomeno esiste.

      Elimina
    2. ho come l'impressione che tu stia un po' fraintendendo il concetto di sindrome mediterranea (o del parallelo che sia)

      Mi sembra ci sia poco da fraintendere e comunque quello che intendo l'ho scritto. Non si tratta di una malattia, né di un concetto generale e condiviso, è razzismo, pregiudizio. Poi uno può mascherarlo come vuole, addirittura (succede, lo so) tanto si è abituati ad essere razzisti che si è quasi inconsapevoli di esserlo ma c'è poco da fare, distinguere i sintomi delle persone in base alla loro provenienza è tutto dire e poco fraintendibile.

      il dolore manifestato non sempre corrisponde a quello percepito (sia in più che in meno). La provenienza etnica è irrilevante ma il "modus operandi" invece sì.

      Intanto credo che il dolore manifestato rispecchi ESATTAMENTE quello percepito. Tu puoi avvertire un lieve fastidio per una iniezione intramuscolare, io posso urlare, qual è il problema? Il dolore è per definizione soggettivo e per definizione non può giudicarlo un esterno ma solo chi lo prova e che quindi può manifestarlo come preferisce.
      Il giudicare poi in base all'origine etnica è esattamente come il farlo in base al sesso ("non fare la femminuccia, non ti farò niente" o "le donne? Sopportano tutto!"). Sono pregiudizi. La cosa interessante è che io debba sottolineare concetti ovvi e che invece per giustificare il pregiudizio si debbano usare le scuse più incredibili.

      il dolore manifestato non sempre corrisponde a quello percepito (sia in più che in meno). La provenienza etnica è irrilevante ma il "modus operandi" invece sì.

      Stai confermando quindi il pregiudizio. Ognuno manifesta il dolore come vuole, c'è una regola? Una scala di come esprimerlo a seconda del tipo di dolore? :)
      Su, non ci arrampichiamo.

      Io posso pure urlare in aramaico antico per un dolore ma nessuno (ancor di più il medico) può dire "eh, urla in aramaico perché è brasiliano", le urla sono il MIO modo di esprimere il dolore, punto. Poi posso essere tedesco, francese, arabo o normanno, mi esprimo come voglio e se per forza uno mi deve giudicare, che almeno se lo tenga per se.
      Ne ho viste medici donne blaterare infastidite nel vedere una donna che urlava per i dolori del travaglio sostenendo che "loro fanno sempre così" e quando arrivò il loro turno erano indemoniate e urlavano il doppio, ne ho viste tante, credimi. Ma non le giudico, ognuno urla come gli pare.

      E, ripeto, vedo spessissimo errori e gestioni pessime del paziente proprio per colpa di questi pregiudizi.

      Elimina
  18. ma da nessuna parte al mondo in medicina o in qualche manuale (e anche il buon senso lo consiglia) si è mai detto di fare diagnosi a partire dalla provenienza etnica e tu dici che questo servirebbe al medico per essere obiettivo?

    Forse mi sono espresso male, e me ne scuso. Io non so "sostenendo" nulla, per il semplicissimo motivo che non ho le competenze per farlo. Si stava discutendo se il concetto della "sindrome mediterranea" avesse o non avesse davvero una certa rilevanza nella procedure della medicina d'emergenza e sopratutto del triage in certi paesi a nord delle Alpi; io mi sono informato (nei limiti delle mie capacità di comprensione a apprezzamento), e sono tornato a riferire che sì, il concetto è ben noto e se ne tiene conto, anche se non è formulato apertamente in nessun protocollo. Ho anche cercato di spiegare quali siano a sarebbero i motivi logici della cosa, così come mi sono stati spiegati, pur se a mezza bocca. Non c'è né ci voleva essere, da parte mia, alcun giudizio di merito.

    Posso solo aggiungere di aver avuto la netta impressione che mia figlia abbia con il tempo cambiato radicalmente le sue idee in proposito, che come detto erano in origine di rigetto totale analogamente a quelle del nostro ospite.

    RispondiElimina
  19. Io, pur non essendo medico, credo che la cosidetta "sindrome mediterranea" non possa esistere. Semplicemente potrebbe creare situazioni assurde e paradossali oltre che palesemente razziste su una questione che ci rende tutti simili: la malattia, il dolore.

    Ricordiamo che, in un ipotetico ospedale scandinavo, in Norvegia, un paziente tedesco sarebbe considerato, secondo questa assurda regola, del Centro Europa, quindi non in grado di esplicare sintomi e dolore secondo la cultura locale?
    Qundi avrebbe una priorita' inferiore o superiore?

    Prendiamo un pronto soccorso negli USA, paese che ha una diversificazione demografica ed etnica molto piu' spinta rispetto all'Europa. Un medico americano come dovrebbe classificare, in base alla cosidetta "sindrome mediterranea",I dolori ginecologici di una paziente che ha origini sia italiane che tedesche? (Cosa in quel paese molto diffusa)

    Ciao!

    RispondiElimina
  20. Personalmente sono stata se si può dire vittima di un comune pregiudizio che vede le persone intersex o più in generale transgender quali dedite all'esagerare i sintomi, al vittimismo, al procurarsi dolore fisico per sette lungi anni.
    Medici ostili e scazzati, non interessati a parlare minimamente con la sottoscritta, esami minori e inutili ripetuti alla ossession allo scopo di costituire una tesi preconfezionata, ovvero che io stessi esagerando ogni minimo passeggero disturbo allo scopo di ottenere attenzione. Questo ha portato a divenire una disabilità complessa e duratura una minima malformazione neurologica risolvibile con una serie di interventi. Ho dovuto aspettare sette anni per trovare nel Doc Marco Macucci, spécialista in patologie neurologiche complesse di Empoli, una risposta alle mie necessità cliniche. Lui ha avuto a che fare con molti pazienti "di lungo corso" degenerati perché appartenenti ad alcune categorie, quali spesso lievi obesi, cui si cercava di fare risalire i disturbi (ricordo neurologici e non muscolari) al lieve sovrappeso, lievi malati mentali, cui si attribuiva a "deliri" i sintomi, come detto diverse persone in transizione e pure molte donne cisgender con condizioni economiche non favorevoli. Queste persone arrivano al suo laboratorio quasi casualmente o con passa parola in condizioni estremamente degradate, con disabilità enormi, devastati nel fisico e nella mente dalla "assenza dei medici", il tutto spesso originato da patologie per cui c'è un trattamento che avrebbe limitato i danni, non somministrato dai precedenti medici ostili ai pazienti. Ovviamente esiste una certa minoranza di pazienti che non appartengano a categorie a rischio, ma mi pare di avere intuito che spesso siano affetti da patologie che posano simulare disordini mentali...
    In pratica nel nostro ssn vi è una grossa aliquota di medici che si "siede ed arrende" passivamente di fronte a pazienti solo per il loro appartenere a date categorie accusate di estremizzare ogni cosa...

    RispondiElimina
  21. Leggo ora su Ansa (http://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/medicina/2018/12/11/infarto-lei-aspetta-37-minuti-piu-di-lui-per-chiamare-aiuto_d1fe8d5f-f99d-4e6b-9540-1496fd6feea8.html):
    «Le donne che hanno l'infarto (e avvertono dolore) aspettano più dei maschi prima di chiamare i soccorsi»
    Diversa percezione del dolore, questa volta da parte dei pazienti?

    «anche i sintomi possono essere diversi, perché le donne spesso avvertono dolore alla schiena, alle spalle e mal di stomaco anziché il classico dolore al torace e al braccio sinistro.»
    Perché questa differenza uomo/donna? Può esserci simile differenza anche tra persona magra/grassa (obesa) maschio o femmina che sia?
    Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Potrebbe esserci ma certo non nel senso inteso da chi parla di "sindrome mediterranea", c'è anche un "sessismo" medico, cose del tipo "eh, voi donne sopportate tutto" o "capisco lei sia un uomo ma un po' di pazienza con questo dolore"...

      Elimina

I tuoi commenti sono benvenuti, ricorda però che discutere significa evitare le polemiche, usare toni civili ed educati, rispettare gli altri commentatori ed il proprietario del blog. Ti invito, prima di commentare, a leggere le regole del blog (qui) in modo da partecipare in maniera costruttiva ed utile. Ricorda inoltre che è proibito inserire link o indicare siti che non hanno base scientifica o consigliare cure mediche. Chi non rispetta queste semplici regole non potrà commentare.
I commenti che non rispettano le regole potranno essere cancellati, anche senza preavviso. Gli utenti che violassero ripetutamente le regole potranno essere esclusi definitivamente dal blog.

Grazie per la comprensione e...buona lettura!